1
004082
https://pratiche.comune.dronero.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.dronero.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.dronero.cn.it
it

Carta di Identità Elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

Emissione CIE


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari residenti a Dronero.

Anche ai cittadini residenti in altro comune italiano, se per comprovati motivi sono impossibilitati a recarsi presso il proprio Comune di residenza.

Descrizione

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini residenti in Italia emesso dal Ministero dell’Interno che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea. Ha le dimensioni di una carta di credito, è in policarbonato ed è corredata da foto, impronte digitali, codice fiscale (riportato anche come codice a barre) e da un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.

Per i cittadini italiani può essere considerata equipollente al passaporto e avere validità per l’espatrio nei paesi dell’Unione Europea e quelli con i quali esistono appositi accordi.

La Cie può essere richiesta:

  • per scadenza: nei 6 mesi prima della data di scadenza;
  • per cambiamento di dati personali identificativi errati, ovvero nome, cognome, data e luogo di nascita e codice fiscale (per i cittadini stranieri occorre apposita dichiarazione rilasciata da  Ambasciata o Consolato di appartenenza);
  • per deterioramento: è necessario presentare il documento deteriorato (se non ha elementi sufficienti per l’identificazione occorre presentare altro documento valido);
  • per smarrimento o furto: fare denuncia alle autorità di Polizia e presentarla in Anagrafe al momento del nuovo rilascio, insieme agli altri documenti richiesti.

Il passaggio da carta d’identità cartacea a carta d’identità elettronica può essere chiesto anche se la carta cartacea non è in scadenza o scaduta.

Come fare

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) può essere richiesta presso i Servizi Demografici del Comune nell'orario di apertura al pubblico, senza prenotazione.

L’interessato deve presentarsi personalmente presso lo sportello per l’acquisizione di firme e delle impronte digitali.

Cosa serve

Per il rilascio occorrono:

  • 1 foto tessera recente
  • la vecchia carta di identità
  • la tessera sanitaria
  • per i minori di 12 anni: è sufficiente la richiesta da parte di un genitore o del tutore.
  • per i minori di età compresa tra 12 e 18 anni: è necessaria la presenza del minore e di almeno un genitore o tutore.

Inoltre, per la validità all’espatrio della CIE di minori, serve l’autorizzazione scritta di entrambi i genitori o del tutore: nulla osta rilascio carta di identità ai minori, scaricabile negli Allegati disponibili in fondo alla pagina.

Cosa si ottiene

La CIE: carta di identità elettronica, il documento personale che attesta in modo certo l’identità del cittadino.

Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la CIE può essere utilizzata come identità digitale di secondo livello, usando i codici PIN e PUK che vengono assegnati al momento del rilascio della CIE (la prima parte viene consegnata dall’ufficio Anagrafe in sede di richiesta CIE, la seconda parte si trova all’interno della busta contenente la CIE quando viene recapitata al cittadino).

Validità

La Carta di Identità Elettronica è valida 10 anni per i cittadini maggiorenni, 5 anni per minori da 3 a 18 anni, 3 anni per minori da 0 a 3 anni.
La validità è ridotta a 1 anno nel caso di impedimento temporaneo all’acquisizione delle impronte digitali.

Tempi e scadenze

La CIE è emessa dal Ministero dell'Interno e prodotta dal Poligrafico e Zecca dello Stato: non viene consegnata immediatamente, ma inviata entro 6 giorni lavorativi direttamente all’indirizzo del richiedente, tramite Raccomandata.

Al momento della richiesta viene rilasciata una ricevuta, valida solo sul territorio italiano.

Quanto costa

Costo della CIE€ 22,00

Accedi al servizio

  • Non digitale

Emissione della CIE presso i Servizi Demografici dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 Il lunedì pomeriggio dalle 15.15 alle 16.45

Ulteriori informazioni

Non è previsto il rinnovo della CIE a seguito di variazione della residenza o dei dati non identificativi dell’identità (indirizzo mail, numero di telefono, stato civile, consenso alla donazione degli organi, titolo di studio o professione), rilasciati all’appuntamento di richiesta della CIE.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Demografici

Via Giovanni Giolitti, 47 - 12025 Dronero (CN)

171908710/11

servizi.demografici@comune.dronero.cn.it

PEC: comunedronero@postecert.it

Fax: 0171.90.87.09

Gestito da:

Anagrafe - Stato Civile - Servizi Demografici

Via Giovanni Giolitti, 47 - 12025 Dronero (CN)

Allegati

Nulla-osta-rilascio-carta-identita-a-minori-di-eta

Pagina aggiornata il 07/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri