Descrizione
A partire dal 3 agosto 2026, le carte d’identità cartacee non saranno più valide per l’espatrio.
Il cambiamento deriva dall’entrata in vigore del Regolamento UE 1157/2019, che stabilisce requisiti di sicurezza uniformi per tutti i documenti d’identità rilasciati dagli Stati membri dell’Unione Europea. Tali requisiti non sono soddisfatti dalle attuali carte d’identità cartacee, che potranno continuare a essere utilizzate unicamente come documento di riconoscimento sul territorio nazionale, ma non più per l’espatrio.
Si invita quindi la cittadinanza, in particolare coloro che devono recarsi all’estero e sono ancora in possesso di una carta d’identità cartacea con scadenza successiva al 3 agosto 2026, a sostituirla per tempo con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Dal 3 agosto 2026 non sarà più possibile richiedere carte d’identità cartacee valide per l’espatrio, nemmeno in caso di urgenza.
Come richiedere la CIE
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) può essere richiesta presso i Servizi Demografici del Comune nell'orario di apertura al pubblico.
Per il rilascio occorrono:
- 1 foto tessera recente
- la vecchia carta di identita'
- la tessera sanitaria
- per i minori di 12 anni: è sufficiente la richiesta da parte di un genitore o del tutore.
- per i minori di età compresa tra 12 e 18 anni: è necessaria la presenza del minore e di almeno un genitore o tutore.
Inoltre, per la validità all’espatrio della CIE di minori, serve l’autorizzazione scritta di entrambi i genitori o del tutore.
Costo della CIE: € 22,00
La CIE non viene consegnata immediatamente, ma inviata entro 6 giorni lavorativi direttamente all’indirizzo del richiedente tramite raccomandata del Ministero dell’Interno. Al momento della richiesta viene rilasciata una ricevuta, valida solo sul territorio italiano.
Si consiglia di richiedere la CIE con largo anticipo, per evitare eventuali ritardi o congestioni a ridosso della scadenza del 3 agosto 2026.