Sorge nel luogo di un’antica cappella. Nel 1613 fu sistemata la strada di “Santa Brigida in borgo Macra”. L’edificio sacro venne ricostruito nelle forme attuali per ricordare il miracolo del 1631, quando il furioso incendio che minacciava di distruggere la zona si estinse grazie alla benedizione col Santissimo Sacramento del frate cappuccino Padre Maurizio da Ceva. Contestualmente cessarono le pesti epidemica e calvinista. Per serbarne la memoria è stata posta una lapide sulla facciata. Nella chiesa si venerava anche San Giobbe come protettore dei bachi da seta per via della produzione e commercio che se ne faceva soprattutto in quel borgo. L’edificio fu ancora restaurato nel 1884.
Aperta solo per le celebrazioni
Piazza Cariolo