Confortato dal successo della prima edizione, il Comune di Dronero, con il sostegno della Regione Piemonte, propone un nuovo appuntamento con il "Ponte del Dialogo", Festival letterario diffuso, che si svolgerà dal 3 al 7 novembre 2023.
La vita non è una montagna da scalare, un treno da non perdere, un obiettivo da cen- trare, ma è una piccola stanza da arredare con cura. Non è una cima da raggiungere a tutti i costi. È la scelta di un buon posto in cui fermarsi, scrive Matteo Bussola nel suo ultimo romanzo, Un buon posto in cui fermarsi. In un momento storico in cui il successo sembra essere l’unico faro nella vita, l’unica motivazione, l’unica meta, con le inevitabili
conseguenze della delusione, dell’insoddisfazione, dell’inquietudine, è davvero impor- tante non lasciarsi sedurre e ingannare dalla prospettiva del successo a tutti i costi: la felicità, come già diceva Madre Teresa di Calcutta, è un percorso, non una destinazione.
Quanti giovani soffrono di malesseri e disagi psicologici, che possono anche sfociare in patologie psichiatriche, perché non riescono a raggiungere un obiettivo che si erano prefissati, magari a imitazione di loro coetanei o di protagonisti del mondo social. Biso- gna allenarsi ad accettare la sconfitta, l’errore, la scelta sbagliata, a riconoscere i propri limiti, a conviverci con serenità. San Paolo diceva duemila anni fa: quando sono debole,
è allora che sono forte. Questi i temi che costituiscono il focus della seconda edizione del Festival "Ponte del Dialogo", suggeriti dal gruppo di giovani che supporta il Comune nell’organizzazione dell’iniziativa.
A questi aspetti se ne aggiungono altri che sono parte del DNA festival: l’attenzione alla multiculturalità e all’inclusione sociale, il coinvolgimento dei giovani, la partecipazione della comunità, la collaborazione con le associazioni del territorio.
La seconda edizione del "Ponte del Dialogo" proporrà un secondo appuntamento dal 22 al 24 marzo 2024, con una serie di incontri dedicati al racconto del territorio, dalle vijà ai podcast.
Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso gratuito.
Per gli incontri delle ore 21 nel teatro Iris è richiesta la prenotazione tramite Eventbrite
Per informazioni:
pontedeldialogodronero@gmail.com o tel. 329 1365655
la segreteria organizzativa del Festival è curata
dall’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP Dronero.
Aggiornamenti e commenti sui profili social del Festival:Facebook e Instagram.